Portfolio della conoscenza

Cosa é un Portfolio delle Conoscenze

Il Portfolio delle Conoscenze è uno strumento molto importante per raccogliere i successi degli studenti nello sviluppo delle competenze acquisite durante il loro processo di formazione e di apprendimento formale e informale. Le informazione contenute nel Portfolio delle Conoscenze possono essere aggiornante durante o dopo qualsiasi formazione. Si può utilizzare questo strumento per sviluppare il curriculum vitae dei partecipanti e per confermare le competenze ottenute.

Vi consigliamo di scaricare il modello del Portfolio delle Conoscenze (come file .doc da stampare o salvare sul computer o sulla chiavetta) che consta di 3 sezioni principali da utilizzare per classificare informazioni relative alle competenze raggiunte:

  • Parte I. Istruzione scolastica e formale (livello scolastico, istruzione universitaria, istruzione professionale di base ecc.).
  • Parte II. Esperienze professionali (lavoro a tempo pieno, part-time, lavoro temporaneo, tirocini, lavoro stagionale, secondo lavoro, anno di transizione, lavoro da freelance, ecc.).
  • Parte III. Formazione formale e non formale (conoscenze, esperienze e competenze acquisite tramite mass-media, attività nel tempo libero, hobby, volontariato, iscrizione a club e organizzazioni varie, attività non retribuite svolte nella vita privata ecc.).
!!! Troverete le istruzioni per il download a fine pagina, quindi vi invitiamo a continuare a leggere il Portfolio delle Conoscenze. 

Dopo aver scaricato il documento, potete completare la Parte I, II, e III inserendo i risultati raggiunti prima del corso di formazione Job-Yes. Potete chiedere consigli su come compilare il documento al vostro educatore presso il centro di formazione cui vi siete rivolti. 

Come funziona il Portfolio delle Conoscenze all’interno del corso di formazione Job-Yes?

Il corso di formazione Job-Yes inizia con un’autovalutazione attraverso lo strumento di Analisi delle proprie necessità che aiuta a valutare il livello delle abilità comportamentali (vedi la figura in basso). In base ai risultati dell’ Analisi delle proprie necessità, potete inserire le competenze ad alto livello nella Parte III del Portfolio delle Conoscenze e migliorare le competenze a basso livello eseguendo gli Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte (vedi figura in basso). Dopo aver migliorato queste competenze, vi suggeriamo di eseguire nuovamente l’l’Analisi delle proprie necessità. Se il risultato mostra ancora un basso livello per queste competenze e desiderate migliorarle prima della fine del corso Job-Yes, vi suggeriamo di includerle nel  Piano d’Azione (vedi figura in basso) e di pensare ad altre attività di formazione per poterle migliorare. 

Job-Yes vi permette di analizzare il livello delle competenze e di migliorarle attraverso l’Sl’Analisi delle proprie necessità e gli Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte ogni qualvolta ne abbiate bisogno. Dopo aver completato la formazione, vi raccomandiamo di aggiungere le competenze ad alto livello (sopra i 7 punti) nella Parte III del Portfolio delle Conoscenze: Apprendimento formale ed informale  (vedi figura in basso):

Le fasi per completare il Portfolio delle Conoscenze (Parte III)

Fase 1.    Autovalutazione delle competenze attraverso lo strumento di Analisi delle proprie necessità

Si consiglia di iniziare con un’autovalutazione delle proprie competenze attraverso lo strumento di Analisi delle proprie necessità (vedi figura in alto). Se l’avete già eseguita durante il corso di formazione Job-Yes e siete soddisfatti dei risultati riguardo al livello delle abilità comportamentali, potete aggiungere nel Portfolio delle Conoscenze le competenze con un punteggio più alto di 7.  

Se, dopo aver completato l’autoanalisi, avete ricevuto il suggerimento di migliorare le vostre competenze, allora potete passare alla fase successiva.

Fase 2.    Migliorare il livello delle competenze attraverso Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte (REA) 

Dopo aver completato la fase 1 sarete a conoscenza delle competenze necessarie per entrare nel mercato del lavoro. Avrete stampato o scaricato due documenti:
1)  Risultati dell’Analisi delle proprie necessità con informazioni riguardo alle quattro competenze: il livello di ogni competenza, l’elenco delle competenze a livello più alto, la lista delle competenze a livello medio e infine quella delle competenze a livello più basso.
2) 
GliEsercizi basati sulle Risorse Educative Aperte utili nel caso in cui desideriate migliorare le competenze a livello medio e basso. Potete accedere a questi esercizi attraverso lo strumento di autoapprendimento  Esercizi basati sulle Risorse Educative Apertes (vedi figura in alto).

​Fase 3.    Valutare il miglioramento delle competenze 

Dopo aver completato gli Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte, vi suggeriamo di procedere con una nuova autoanalisi in modo tale da verificare il miglioramento delle vostre competenze. Se il risultato nelle competenze è superiore a 7 punti, potete aggiungerle nella Parte III del Portfolio delle Conoscenze.  Dovete invece aggiungere la lista delle competenze che devono ancora essere sviluppate (livello inferiore a 7) nel Piano d’Azione (vedi figura in alto). 

Fase 4.    Completare il Portfolio delle Conoscenze con le competenze acquisite durante il corso di formazione Job-Yes 

Le istruzioni fornite nelle fasi 1,2 e 3 vi offrono una visione d’insieme del processo di autoapprendimento del corso di formazione Job-Yes Potete compilare la Parte III del Portfolio con i successi nello sviluppo delle vostre competenze e con le competenze-chiave acquisite grazie al vostro lavoro e all’aiuto dell’educatore. Il modello è stato concepito per essere scaricato nel vostro PC. In esso potete aggiungere tutte le informazioni sulle vostre esperienze di formazione formale e informale. Inoltre potete aggiornarlo in qualsiasi momento durante ogni processo di formazione.

In poche parole

Dopo aver letto queste istruzioni, conoscerete meglio il Portfolio delle Conoscenze e le fasi da seguire all’interno del corso di formazione Job-Yes.  Scaricate il modello e completatelo da soli o con l’aiuto di un educatore. Dopo averlo scaricato, iniziate con la fase 1. Se non avete ancora completato l’Analisi delle proprie necessità, potete farlo cliccando qui.

< Ritorna alla pagina principale