Che cos’é il Piano d’Azione?
Il Piano d’Azione é uno strumento prezioso per definire le successive fasi nel miglioramento della situazione professionale, per organizzare attivamente la ricerca del lavoro, per avviare una propria attività o procedere con l’istruzione formale e con corsi di apprendimento non formali per migliorare le proprie competenze. Questo strumento vi serve per focalizzarvi sulle necessità e sulle aspettative relative all’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro definendo i principali obiettivi e i modi in cui raggiungerli.
Vi consigliamo di scaricare il modello del to download the Template for the Piano d’Azione (come file.doc da stampare o salvare su hard disk o chiavetta), che consta di 3 parti:
- Parte I. Istruzione. Gli obiettivi riguardanti l’istruzione formale e ai corsi di formazione informale. Utilizzando questa sezione del Piano d’Azione sarete capaci di stabilire gli obiettivi riguardanti il miglioramento delle competenze personali.
- Parte II. Lavoro. Obiettivi che si riferiscono alla ricerca del lavoro e al miglioramento della vostra situazione a livello professionale.
- Parte III. Imprenditorialità. Obiettivi riguardanti l’avvio di una propria attività.
!!! Troverete le istruzioni per il download a fine pagina, quindi vi invitiamo a continuare a leggere il Piano d’Azione.
Dopo aver scaricato il modello del Piano d’Azione, potete compilare la Parte I, II, e III. Se state partecipando al corso di formazione informale Job-Yes presso un centro di formazione per adulti, potete chiedere consigli su come completare le varie parti a un educatore/formatore.
Attraverso il modello del the Piano d’Azione potrete stabilire i diversi scopi da raggiungere entro un determinato periodo, definire concretamente i modi in cui raggiungerli, elencare i benefici che si ottengono grazie al conseguimento di questi obiettivi (identificare criteri di successo), stabilire il tempo entro cui raggiungere l’obiettivo e le risorse di cui avete bisogno. É importante esaminare costantemente il Piano d’Azione e osservare i progressi nel conseguimento degli obiettivi. Potete completare le varie parti del modello del Piano d’Azione con tutte queste informazioni.
Come funziona il Piano d’Azione all’interno del corso di formazione informale Job-Yes?
Il corso di formazione informale Job-Yes inizia con un’autovalutazione attraverso uno strumento di Analisi delle proprie necessità che aiuta a valutare il livello delle abilità comportamentali (vedi schema in basso). In base ai risultati di quest’analisi, otterrete l’elenco delle abilità comportamentali in cui avete un alto livello (più di 7 punti) e la lista delle abilità comportamentali che dovete migliorare (meno di 7 punti). Potete inserire le abilità comportamentali ad alto livello nel Portfolio delle Conoscenzee migliorare il livello delle altre competenze svolgendo gli Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte (vedi schema in basso). Dopo aver migliorato queste competenze, vi consigliamo di ripetere nuovamente l'Analisi delle proprie necessità.
Se i risultati dell’ Analisi delle proprie necessità mostrano ancora lo stesso livello nelle competenze e desiderate migliorarle entro la fine del corso di formazione Job-Yes vi consigliamo di inserire queste competenze nel Piano d’Azione nella “Parte I. Istruzione” (vedi lo schema in basso) e a pensare a future attività di apprendimento che possano aiutarvi a migliorarle.
In che modo competare il Piano d’Azione (Parte I)
Fase 1. Autovalutazione del livello delle competenze attraverso lo strumento di Analisi delle proprie necessità
Si suggerisce di cominciare da una autovalutazione delle proprie competenze attraverso lo strumento di Analisi delle proprie necessità (vedi lo schema in alto). Se, dopo aver completato l’autoanalisi, avete ricevuto il suggerimento di migliorare le competenze, potete procedere alla fase 2.
Fase 2. Migliorare le proprie competenze grazie agli Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte
Dopo aver completato la fase 1, siete a conoscenza delle competenze richieste nel mercato del lavoro. Avete stampato o scaricato due documenti:
1) Analisi delle proprie necessità I risultati di questo strumento riguardo a: livello di ogni competenza, lista delle competenze in cui avete un livello alto, di quelle in cui avete un livello medio e infine la lista delle competenze in cui avete un livello basso;
2) Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte Altamente consigliato per chi vuole migliorare le competenze a livello medio e basso. Potete accedere a questi esercizi tramite lo strumento di autoapprendimento Esercizi basati sulle Risorse Educative Apertes (vedi figura in alto).
Fase 3. Auto-valutare il miglioramento del livello delle competenze
Dopo aver completato gli Esercizi basati sulle Risorse Educative Aperte, vi suggeriamo di procedere con una nuova Analisi delle proprie necessità per valutare il livello di miglioramento delle competenze. Dopo potete aggiungere le vostre competenze con un livello inferiore a 7 nel Piano d’Azione (vedi figura in alto) per pensare a successive formazioni.
Fase 4. Completare la Parte I del Piano d’Azione per migliorare ulteriormente le vostre competenze
Le istruzioni fornite nelle fasi 1,2,3 vi danno una visione d’insieme sul processo di autoapprendimento all’interno del corso di formazione Job-Yes Potete compilare la Parte I. Istruzione “da soli o con l’aiuto del vostro educatore, aggiungendo gli obiettivi relativi allo sviluppo delle competenze. Il modello del Piano d’Azione è stato concepito come un documento da scaricare sul vostro Pc. Potete aggiornare il Piano d’Azione in qualsiasi momento.
In poche parole
Una volta lette accuratamente le istruzioni per comprendere a fondo il Piano d’Azione e le varie fasi da portare a termine all’interno del corso di formazione Job-Yes scaricate il modello it in e completatelo da soli o con l’aiuto del vostro educatore. Dopo aver scaricato il documento, iniziate con la fase 1. Se non avete ancora completato la fase di Analisi delle proprie necessità potete farlo cliccando qui.